Memoria Onirica
Largo Rezzara
Giacomo Scarpellini
Al centro della celebre fontana di Largo Rezzara, una figura in bronzo alta un metro è completamente avvolta da una nuvola evanescente, sospesa tra presenza e dissoluzione. La materia è lì, ma velata. L’immagine esiste, ma è irraggiungibile, in un involucro simile a una massa di ovatta, priva di contorni geometrici definiti, quasi fumosa. Questo "guscio" lattiginoso diventa metafora del ricordo annebbiato del sogno, di quel tempo intermedio in cui la mente cerca di trattenere ciò che sta dimenticando. La figura non si mostra: si intuisce grazie alla luce a led che emana l'installazione, come accade con certi sogni che, al mattino, sembrano ancora presenti eppure sfuggono, perdono nitidezza. Con il passare dei giorni, la pioggia e l’umidità invernale iniziano a sciogliere lentamente l’ovatta, lasciando che la figura emerga, forse in parte, forse del tutto. La materia sottile e fragile dell’involucro, infatti, reagisce agli agenti atmosferici: pioggia, vento e tempo contribuiscono a tras......

Lo Studio Professionale Laura Di Bella Restauro & Architettura, fondato nel 2011 a Bergamo, nasce dalla passione e dalla visione dell’architetta Laura Di Bella, laureata al Politecnico di Milano. Lo studio è specializzato nel restauro architettonico e nella progettazione sostenibile, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio storico. Nel corso degli anni, ha affrontato progetti di diversa scala e complessità, dalle delicate operazioni di recupero di edifici storici a interventi pubblici di grande rilievo, distinguendosi anche in concorsi di respiro nazionale e internazionale.

"Nel mio concetto di statua è forte il desiderio di voler dar vita a opere che al primo impatto possano sembrare dei resti antichi giunti fino a noi", spiega Giacomo Scarpellini, classe 1997, diplomato in pittura presso l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel suo lavoro applica le tecniche della cera persa e dell’acidificazione del metallo, creando un effetto datato e vissuto e un'impressione di frammentarietà e incompletezza della scultura. Tuttavia, gli elementi che compongono l'opera (abiti e oggetti) riportano la sua scultura alla contemporaneità, dando vita a un dualismo tra passato e mondo attuale. "Mi piace lasciare libera interpretazione all’osservatore, che può crearsi nella propria mente la scultura nella sua totalità e completezza in base alle sue esperienze e sensazioni. La mia idea di scultura insegue il frammento, la rovina, che nella loro incompletezza lasciano spazio alla fantasia dell’osservatore e alle sue risonanze mnemoniche”, conclude. Tra le mostre e competizioni a cu......

Christmas Design Bergamo - 2025 ©