proDIGA. Sorgente di sogni
Sentierino
Diego Armellini - Giuseppe Lorenzi
proDIGA nasce come messaggio di speranza, facendo leva sulla forza che ognuno di noi deve poter sentire dentro di sé per elevarsi a nuovi livelli di consapevolezza, maturità e solidarietà umana, rompendo gli sbarramenti e gli ostacoli che spesso si presentano nella vita. Con senso di responsabilità e coraggio, dobbiamo sfruttare le difficoltà traendone forza per innescare un meccanismo di cambiamento e immaginare un mondo migliore. proDIGA rappresenta una diga, uno sbarramento, e ricorda che fermarsi di fronte a una difficoltà non significa fallire, ma accumulare forza, proprio come un fiume che, bloccato, aumenta la sua potenza e rompe la barriera creando un nuovo cammino. In un’epoca in cui la fragilità umana è più evidente, proDIGA ci esorta a riconoscere che ogni ostacolo, se affrontato con la giusta attitudine, può diventare un mezzo per sollevarci e per avanzare con maggiore consapevolezza. L'installazione invita i passanti ad andare oltre le barriere, gli argini, le pa......

ll nome evoca un dolce scompiglio, creatività allo stato puro. Soqquadro non un semplice studio di progettazione, perché Elena e Diego, i due titolari di Soqquadro Srl, plasmano spazi vestendoli dell'essenza di chi li vive. Un respiro di design contemporaneo, che accarezza la sostenibilità e danza con l'arte, creando ambienti unici. In Soqquadro i confini si sfumano, la contaminazione si intreccia con il territorio, in un dialogo continuo tra antico e moderno, tra materiali recuperati e nuove tecniche decorative. Ogni progetto è un racconto, scritto con cura e passione, con l'eco di un'unicità che non teme di sovvertire le regole, ma le reinventa, per un'esperienza abitativa fuori dagli schemi, intima e profondamente personale. Soqquadro progetta e realizza opere d’arte negli ambienti che in questo modo diventano memorabili; da più di quindici anni si occupa di progettare e realizzare restyling d’interni di privati, aziende, locali e negozi.

Diego Armellini è un creativo che si forma come educatore per poi diventare imprenditore. Dopo gli studi in Scienze dell'Educazione nel 2007, ha trasformato la sua passione per la creatività in una professione. Crea, insieme alla compagna Elena Gamberoni, Soqquadro, uno studio di progettazione che si concentra sulla creazione e la modellazione di ambienti, privilegiando materiali sostenibili e un design contemporaneo. Il suo lavoro lo porta a sperimentare tecniche e materiali per fare nuove creazioni per i clienti di Soqquadro. Armellini include la partecipazione ad eventi artistici a livello locale e internazionale, nonché un impegno costante nella formazione professionale. Eclettico e visionario, Armellini ama collaborare con artisti, come Giuseppe Lorenzi, per intraprendere nuovi progetti.

Giuseppe Lorenzi è un artista che instaura una profonda simbiosi con la terra, esplorando e sperimentando la resistenza dell'argilla. La sua arte non si concentra sulla semplice materia, ma sulla cattura dell'emozione. Le crepe e le rugosità sullo smalto delle sue opere in ceramica Raku testimoniano l'intensa interazione tra artista e materiale, una reciproca seduzione che si cristallizza in un attimo. Lorenzi predilige la tecnica Raku per la sua imprevedibilità. Il fuoco e il fumo, forze indomabili, interagiscono con gli ossidi usati per la decorazione, determinando una mutevolezza cromatica nel tempo e risultati sorprendenti. L'interferenza di eventi incontrollabili genera risultati inattesi, talvolta superiori alle aspettative, riflettendo così la filosofia artistica di Lorenzi: un'arte in bilico tra controllo e abbandono.

Christmas Design Bergamo - 2025 ©